Incontro del 13 novembre 2014 Milano Casa circondariale San Vittore.
Cos'è la libertà? Quali sono i suoi limiti?
Azalen Tomaselli, Iginia Busisi, Giorgio Cesati Cassi, Leandro Gennari e Simon Pietro De Domenico con le persone detenute.
![]() |
La Libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix (1830) |
Libertà (etimologia): L'etimologia della parola libertà è da ricondursi al latino libertas, a sua volta derivata da liber: uomo legalmente libero cioè il contrario del servus, lo schiavo.
La lettura del resoconto, in cui è stato Giorgio a prestare la sua voce baritonale, offre spunti all’argomento libertà. Il perdono è un atto liberatorio, in quanto purifica dall’odio, ma non può essere un obbligo per chi lo dà.
E’ un atto che illumina la libertà dell’uomo, sempre in bilico tra bene e male. La discussione si accende tra gli animatori Leandro, Giorgio, Simone e Iginia.
Leandro accenna al periodo in cui non c’era libertà di essere di parere contrario, "perdere la libertà è la cosa peggiore", conclude.